• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Cerca nel sito

  • Chi siamo
    • Governance
    • Team of Facilities
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Per te paziente
  • EN
  • IT
gemelli generator logo

GemelliGenerator

  • Facilities
    • Epidemiology & Biostatistics
    • Data Collection
    • Bioinformatics
    • Real World Data
  • Servizi
  • Ricerca
    • Progetti Europei
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Opportunità
    • Bandi di concorso
    • Formazione
  • Network & Partners
  • News ed Eventi
Home / Progetti / BORN (umBilical blOod to tRansfuse preterm Neonates)

BORN (umBilical blOod to tRansfuse preterm Neonates)

Principal investigator: Prof. Luciana Teofili –  Medicina Trasfusionale, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Radioterapia Oncologica, ed Ematologia;

Co-Principal Investigator: Prof. Patrizia Papacci – Neonatologia, Dipartimento per le Scienze della Salute della Donna, del Bambino e di Sanità Pubblica. Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS, Rome, Italy

In collaborazione con: Tina Pasciuto, Iolanda Mozzetta, Gabriele Placidi, Paolo Casu – Data Collection; Fernando Palluzzi, Luciano Giaco’ – Bioinformatics

Promosso da Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCSS, con il supporto della Fresenius HemoCare.

Registrato a https://clinicaltrials.gov/ ; identificativo NCT05100212.

I neonati di età gestazionale estremamente bassa (cioè nati prima delle 28 settimane di gestazione) necessitano di ripetute trasfusioni di concentrati di globuli rossi, abitualmente ottenuti da donatori adulti (A-RBC). Numerosi studi hanno evidenziato che le ripetute trasfusioni sono associate ad un alto rischio di mortalità e morbilità. Osservazioni recenti hanno mostrato una stretta associazione tra bassi livelli di emoglobina fetale (HbF) e gravità della retinopatia del prematuro (ROP) e della displasia broncopolmonare (BPD), suggerendo che l’effetto dannoso delle trasfusioni è mediato dalla progressiva perdita di HbF nei piccoli pazienti. In un precedente studio pilota il nostro gruppo ha dimostrato che  le trasfusioni di globuli rossi ottenute da sangue di cordone ombelicale (CB-RBC) mantengono l’HbF a livelli significativamente più elevati rispetto a quelli osservati dopo A-RBC, potenzialmente prevenendo o riducendo la gravità di ROP e BPD.

Lo studio BORN arruola neonati prematuri, con l’obiettivo di testare l’efficacia di questa innovativa pratica trasfusionale con CB-RBC rispetto alle trasfusioni standard nel ridurre l’incidenza di forme severe di ROP. BORN mira anche ad identificare il livello ottimale di HbF per prevenire le forme severe di  ROP e ridurre la gravità di altre malattie associate alla prematurità.

Study sites. BORN è uno studio italiano multicentrico attualmente in corso, che coinvolge le banche del sangue cordonale e le unità di terapia intensiva neonatale.

Barra laterale primaria

Search

Le nostre facilities

  • Epidemiology & Biostatistics
  • Data Collection
  • Bioinformatics
  • Real World Data

Ultime da Gemelli Generator

  • 26/07/2022
    Azimuth, un percorso di digital health integrato per i pazienti con insufficienza cardiaca
  • 29/11/2021Eventi
    IL RUOLO DELLA BIOINFORMATICA NELLA RICERCA CLINICA: EVIDENZE E NUOVE PROSPETTIVE.
  • News
    25/10/2021Ricerca
    L'intelligenza artificiale e la bellezza della guarigione
  • Eventi
    09/09/2021Video
    Sanità. L'uso dell'Intelligenza artificiale nei servizi sanitari. Intervista al Prof. Vincenzo Valentini

Formazione

Scopri i nostri corsi

Hai bisogno di aiuto?

Saremo lieti di fornirti tutte le informazioni e il supporto necessario per avere la migliore esperienza possibile con Gemelli GENERATOR

Contattaci ora

Footer

  • Facilities
    • Epidemiology & Biostatistics
    • Data Collection
    • Bioinformatics
    • Real World Data
  • Servizi
  • Ricerca
    • Progetti Europei
    • Progetti
    • Pubblicazioni
  • Opportunità
    • Bandi di concorso
    • Formazione
  • Network & Partners
  • News ed Eventi
  • Chi siamo
    • Governance
    • Team of Facilities
  • Dove siamo
  • Contattaci
  • Per te paziente

Informativa sulla Privacy

Cookie Policy

Avvertenze

Condizioni di utilizzo


Sostienici
gemelli generator footer
logo facebook
logo twitter
logo youtube
logo linkedin
logo policlinico gemelli
logo cattolica

© 2020 Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS
Codice Fiscale e P.IVA n. 13109681000

 

Sede Legale Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma
Sede Operativa Largo Agostino Gemelli 8, 00168 Roma
Tutti i diritti riservati / All Rights Reserved – Credits